Africa

“Una sola cosa allora volevo: tornare in Africa.
Non l’avevo ancora lasciata, ma ogni volta che mi svegliavo, di notte, tendevo l’orecchio, pervaso di nostalgia.”
(Ernest Hemingway)

Nel territorio africano possiamo distinguere tre zone: quella settentrionale, dominata del Sahara, il deserto più grande del mondo; la zona centrale lungo l’equatore, dove si trova il Kilimangiaro e la zona meridionale, caratterizzata dall’Altopiano Meridionale e dal deserto del Kalahari.
L’Africa è bagnata dal Mar Mediterraneo, dal Mar Rosso , dall’Oceano Indiano e dall’Oceano Atlantico.
È separata dall’Asia dal canale di Suez mentre lo stretto di Gibilterra la divide dall’Europa.

Sudafrica

Situato nella punta meridionale del continente africano, il Sudafrica è soprannominato la “culla dell’umanità”. Tra le metropoli principali spiccano Johannesburg, capitale economica e finanziaria e città di Mandela con l’Apartheid Museum; Cape Town, capitale legislativa e terza città più popolosa del Paese e Tsheane, ex Pretoria, capitale amministrativa.
Posizionato a sud del Tropico del Capricorno, il Sudafrica confina a nord con la Namibia, il Botswana, lo Zimbabwe e il Mozambico, ad ovest è bagnato dall’Oceano Atlantico e ad est dall’Oceano Indiano.
All’interno dei suoi confini si trovano anche due piccoli stati indipendenti: il Lesotho e lo Swaziland, caratterizzati dal territorio montuoso.

Leggi tutto

Namibia

La Namibia si trova sulla costa occidentale dell’Africa meridionale. Questo paese presenta una notevole varietà geografica con spazi e orizzonti sconfinati, montagne rocciose, canyon profondi, immense dune di sabbia, deserti aridi che sfociano direttamente nel mare.
È possibile dividere la Namibia in 4 regioni principali: il deserto del Namib con le pianure costiere; l’altopiano centrale verso est ricco di arbusti; il Kalahari con le sue dune di sabbia al confine con Botswana e Sudafrica; e le zone di Kavango e Caprivi, ovvero il bushveld (foresta), coperte appunto da una fitta vegetazione.
In Namibia convivono ben 13 etnie diverse, ognuna con variegate culture e tradizioni; è una nazione ricca di risorse naturali e dotata di solide e moderne infrastrutture.

Leggi tutto

Botswana

Attraversare il Botswana significa entrare in un vero e proprio paradiso terrestre incontaminato, dove flora e fauna sono in perfetta sintonia.
Il deserto del Kalahari occupa il 70% del territorio del Botswana e ospita la fauna più ricca del continente Africano.
Nei parchi e nelle Riserve naturali che proteggono il Botswana è possibile osservare dei veri e propri spettacoli naturali unici nel loro genere.
Il Parco Nazionale del Chobe si trova nel nordovest del paese e nonostante sia il terzo per grandezza come area protetta dopo dopo il Central Kalahari Game Reserve e il Gemsbok National Park, è però il parco più rinomato del Botswana ed uno dei più noti dell’intera Africa per la ricchezza e variegatura di flora e fauna.

Leggi tutto

Seychelles

L’arcipelago delle Seychelles, situato al di sotto dell’equatore e a nord-est del Madagascar, è costituito da 115 piccole isole poste nel cuore dell’Oceano Indiano.

Si dividono in due gruppi: 41 fanno parte delle “Inner Islands” (isole interne, vicine) che sono quelle granitiche, montagnose, verdeggianti e tropicali e si trovano intorno alle isole principali di Mahé, Praslin e La Digue; mentre le restanti 74 isole fanno parte delle “Outer Islands” (isole esterne, lontane), le isole coralline e piatte e comprendono la leggendaria Aldabra, il più grande atollo emerso del mondo e classificato dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Leggi tutto

Mauritius

Mauritius Insieme a Saint Brandon, Réunion e Rodrigues, l’isola fa parte dell’arcipelago delle Mascarene, emerse a causa di enormi eruzioni vulcaniche sottomarine. È situata nell’emisfero meridionale, appena sopra al Tropico del Capricorno, nell’Oceano Indiano, a nord-est dell’isola francese di Réunion, a est del Madagascar e a circa 2400 km dalla costa est dell’Africa.
La Repubblica di Mauritius è uno stato insulare africano. Il territorio dello stato include anche l’isola di Rodrigues, quella di Saint Brandon e le isole Agalega.
L’Isola di Mauritius è caratterizzata da una pianura ampia e fertile e da montagne sparse nel territorio ricche di foreste tropicali.

Leggi tutto