America
“Forse, dopo tutto, l’America non è mai stata scoperta.
Io personalmente direi che è stata appena intravista.”
(Oscar Wilde)
Il Continente Americano, chiamato anche Nuovo Mondo, è formato da due grandi blocchi: l’America Settentrionale e l’America Meridionale.
Le due Americhe, bagnate dall’Oceano Atlantico a est e dall’Oceano pacifico a ovest, sono unite dall’Istmo di Panama che con numerose isole costituisce l’America Centrale.

USA
Il territorio degli Stati Uniti d’America, caratterizzato dal contrasto tra grandi metropoli e paesaggi ampi e sconfinati, è da sempre nell’immaginario collettivo, terrà di rinascita e libertà. Gli USA hanno una struttura complessa, che trova le sue radici nella Guerra d’Indipendenza, quando nel 1783 le Tredici Colonie dell’est ottennero l’autonomia dalla Gran Bretagna. Pur rimanendo fedeli ai propri principi, i vari stati hanno però progressivamente assorbito l’influenza delle svariate componenti etniche presenti in Nord America. La commistione di diverse culture, storie e tradizioni è dovuta principalmente al rapporto con i Nativi Americani (a seguito della corsa all’ovest) e alla conquista di alcuni territori di identità spagnola a cui si aggiunge successivamente anche il fenomeno di immigrazione Italiana, Irlandese e Tedesca.
La ricchezza e diversità di questo territorio l’ha resa una delle destinazioni turistiche più richieste e visitate al mondo. Per orientarci meglio possiamo suddividerlo in macroaree:

Canada
Le variegature del Canada attraversano ben 7 fusi orari, tra laghi, montagne, grandi metropoli piene di fermento, città d’arte e natura incontaminata. Si tratta della seconda nazione più estesa al mondo ma con una densità di popolazione di soli 3 abitanti/km².
Partendo dal Canada occidentale, imperdibili sono le Rocky Mountains, con il Banff National Parl che si estende per più di 6.600 kmq nello stato di Alberta e alcune tra le città più importanti: Vancouver, tra le più belle del mondo, con un clima piuttosto mite tutto l’anno, grazie soprattutto alla vicinanza con l’oceano Pacifico; Victoria, che è riuscita a sviluppare al meglio le risorse marittime ed è un vero e proprio paradiso sull’acqua, con un porto interno meraviglioso impreziosito dall’Empress Hotel, tra gli edidici più caratteristici della città; infine Calgary, che sorge ai piedi delle Montagne Rocciose, tra le praterie canadesi, e che a seguito della scoperta dell’olio agli inizi del 1900 si è totalmente trasformata diventando una fra le più grandi aree metropolitane del paese.
Leggi tutto
Caraibi
Tante piccole isole dal fascino tropicale che brillano nel Mar dei Caraibi, diverse tra loro ma accomunate da un mare incredibile, spiagge meravigliose e una natura rigogliosa.
Destinazione amata per le bellissime spiagge, il mare cristallino e la storia e cultura espressa al massimo fra le vie colorate dei centri città con musiche tradizionali travolgenti.
In generale il periodo migliore per un viaggio ai Caraibi va da novembre ad aprile ma il clima è tropicale, e comunque favorevole per la maggior parte dell’anno.
Le isole dei Caraibi sono raggruppate in arcipelaghi e questi in gruppi più grandi: piccole Antille, grandi Antille e Bahamas.
Leggi tutto
Messico
Il Messico è un paese dalla storia straordinaria dove si mescolano elementi indios e spagnoli. Il cosiddetto “Nuovo Mondo” iniziato con l’arrivo dei conquistadores ha in realtà alle spalle una storia antichissima, che trova le sue radici nei Maya (ma anche Toltechi, Olmechi, Zapotechi) e nell’impero Azteco.
Proprio per questo, attraversando i 31 stati federali del Messico, è possibile ammirare paesaggi incontaminati e selvaggi, ma anche siti archeologici precolombiani, città coloniali e capolavori barocchi. È facile quindi imbattersi nelle commistioni sia di una cucina che fonde ingredienti autoctoni e gusti europei sia delle tradizioni folkloristiche indigene rielaborate nella spiritualità cattolica.