Asia
“Lo spirito dell’Asia è mistero, contemplazione, riposo. Il suo sguardo è fisso, profondo, continuo, solenne.
L’Asia è il giardino di Dio, un giardino pieno d’ombra, un giardino ove ogni pianta, ogni fiore, ogni frutto ha la sua significazione simbolica.”
(Giuseppe Vannicola)
L’Asia è il continente più esteso e popolato del mondo ed è bagnato dai tre oceani: l’Atlantico, con il Mar Glaciale Artico e il Mar Mediterraneo, l’Indiano e il Pacifico.
È una terra di contrasti, infatti qui troviamo il punto più alto della Terra, il monte Everest, e quello più profondo, la fossa delle Marianne.

Giappone
Il Giappone si trova nel Nord-est asiatico, tra l’oceano Pacifico, il mare di Ochotsk, il Mar del Giappone e il Mar Cinese Orientale ed è costituito da quattro isole principali e da altre isole minori:
Hokkaido, molto verdeggiante e selvaggio.
Honshu, l’isola centrale e la più grande, dove si concentra la maggior parte della popolazione, ricca di luoghi affascinanti.
Shikoku, l’isola più piccola e meno conosciuta.
Kyushu, territorio molto vulcanico e termale, dal clima subtropicale.
È un paese prevalentemente montuoso caratterizzato da un clima perlopiù temperato, fatta eccezione per l’arcipelago di Okinawa, nella zona meridionale, dove è subtropicale, e per l’Hokkaido, a nord, dove è subartico. Proprio per questa variazione climatica, la flora e la fauna in sono molto diversificate.
Leggi tutto
Thailandia
La Thailndia confina con Laos e Cambogia ad est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, e con il mare delle Andamane ed il Myanmar ad ovest.
Soprannominata il Paese del Sorriso, questo territorio ha un’identità molto forte ed è un vero e proprio patrimonio naturalistico e culturale.
È divisa in cinque regioni principali:
Pianura Centrale, formata da 24 province con al centro Bangkok. È la regione più fertile della Thailandia dove si trovano diversi campi e piantagioni, accanto a insediamenti antichi, magnifici templi, rovine storiche mercatini tradizionali.
Nord, prevalentemente montuoso e abitato da popolazioni tribali. La natura qui è predominante con cascate, sentieri e ricca vegetazione ma si trovano anche tantissimi templi, luighi ricchi di cultura e tradizione perché proprio qui sono nati i primi regni thailandesi.

Malesia
La Malesia è divisa in due parti ben definite che distano tra loro 650 km e sono separate dal Mare Cinese Meridionale:
La Malesia Occidentale o Peninsulare che confina a nord con la Thailandia e a sud con Singapore, si estende sull’estremità meridionale della penisola di Malacca ed è bagnata a ovest dalle acque dello stretto di Malacca e a est dal mar Cinese Meridionale.
La Malesia Orientale che confina a sud con l’Indonesia, comprende gli stati di Sarawak e di Sabah e occupa il settore settentrionale dell’isola di Borneo.
Il Paese è caratterizzato per più di metà del territorio da giungla tropicale e la penisola malese è percorsa da nord a sud da diverse catene rocciose. La costa occidentale è più ampia e pianeggiante rispetto a quella orientale.
Leggi tutto
Indonesia
L’arcipelago indonesiano comprende oltre 17.000 isole delle quali solamente 6000 circa sono abitate.
Il nome Indonesia deriva dall’accostamento di due parole greche: “indos”, che significa indiani e, “nesos”, isole. Confina con la Malesia e la Papua Nuova Guinea.
La costa occidentale di Sumatra è caratterizzata da una dorsale di vulcani, alcuni ancora attivi, che si estende da Java, attraverso Bali, Nusa Tenggara fino ad arrivare alla parte nordorientale di Sulawesi. Le cime più alte del paese si estendono da Sumatra a Timor.
Il lussureggiante ambiente naturale e il clima equatoriale favoriscono la presenza di fauna e flora molto diversificate. L’arcipelago ospita elefanti, tigri, leopardi, tapiri, oranghi e varie specie di gibboni e scimmie.

Sri Lanka
Lo Sri Lanka, il cui antico nome era Ceylon, un nome che viene ancora usato per il tè che proviene da questo territrio, è un’isola immersa nell’Oceano Indiano a sud-est dell’India.
Ha la forma di una gigantesca lacrima che cade dalla punta meridionale del subcontinente indiano ed è separata dall’India dallo stretto di Palk, largo 50 km, dove si trovano isolotti corallini noti come Ponte di Adamo che formano quasi un ponte naturale tra le due terre.
Il Paese è conosciuto per le sue vaste pianure e le cime imponenti, le piantagioni di tè e i bellissimi templi.
Nella parte meridionale dell’isola il paesaggio è collinare e molto aspro, mentre la parte settentrionale comprende una vasta pianura che si estende fino alla penisola di Jaffna. Le spiagge più belle si trovano lungo le coste sud-occidentale, meridionale e sud-orientale.

Maldive
L’arcipelago delle Maldive si trova nell’Oceano Indiano a cavallo dell’equatore a circa 700 km a sudovest dello Sri Lanka ed è costituito da 26 atolli che comprendono un totale di 1.190 isole coralline di diverse dimensioni, coperte da vegetazione di palme e cespugli di mangrovie. Malé, la capitale, è l’unica città esistente alle Maldive ed è situata nell’atollo di Male Nord.
Dal 1965, sono una Repubblica Presidenziale di religione Islamica.
Il clima è tropicale e influenzato fortemente dai monsoni tanto da avere due stagioni distinte: quella più secca che va da novembre ad aprile e l’altra molto più umida che va da maggio ad ottobre.
La temperatura è calda tutto l’anno varia dai 23 ai 30 gradi, mentre la temperatura del mare, rimane costante intorno ai 28 gradi.

Emirati Arabi
Gli Emirati Arabi Uniti sono una federazione di monarchie ereditarie assolute che si è costituita come Stato unitario nel 1971 e si trova nella Penisola Arabica, si affaccia a nord sul Golfo Persico e a nord-est sul Golfo di Oman. Fanno parte dello Stato i sette Emirati di Abu Dhabi (capitale dell’Unione), Dubai, Sharjah, Ajman, Umm al Qaiwain, Ras al Khaimah e Fujayrah.
L’entroterra del paese è occupato perlopiù dal deserto, che si estende fino ai confini del Rubʽ al Khali, detto il “Quartiere Vuoto, il deserto di sabbia più grande del mondo, che occupa la parte sud-orientale dell’Arabia Saudita. La fascia costiera è quasi ovunque bassa e sabbiosa, delineata da saline, mentre le parti settentrionale e orientale sono verdeggianti e presentano un invitante paesaggio montano.
Leggi tutto
Indocina
L’Indocina, nel termine più generico e geografico, è una vasta penisola del Sud-Est asiatico che si trova, come suggerisce il nome, tra l’India e la Cina. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia.
Gli stati che ne fanno parte dell’Indocina sono Birmania, Thailandia, Cambogia, Laos, Vietnam, Malesia.
Tra 1887 e 1954, con il termine Indocina Francese, si intendeva una colonia francese che comprendeva gli odierni stati di Cambogia, Laos e Vietnam. Oggi, la regione è più comunemente indicata come Asia sud-orientale della Cina.
Leggi tutto