Oceania

“Siamo tutti visitatori in questo tempo e in questo mondo. Siamo solo di passaggio.
Il nostro compito qui è osservare, imparare, crescere, amare e poi tornare a casa.”
(Proverbio aborigeno australiano)

L’Oceania, detto anche Continente Nuovissimo, è il più lontano dall’Europa e comprende l’Australia con la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea ed un grandissimo numero di isole ed arcipelaghi minori sparsi nell’Oceano Pacifico e raggruppati convenzionalmente in Melanesia, Micronesia e Polinesia.

Australia

I panorami che caratterizzano l’Australia sono innumerevoli: la Grande barriera Corallina con le sue isole e catena di reef lunga oltre 2.300 chilometri, tesoro della biodiversità sottomarina che non ha pari nel mondo, immense praterie e boschi sulla costa sud prima di arrivare alla terra brulla dell’Outback, le foreste pluviali del Queensland, laghi salati e deserti dell’’Australia centrale, le mangrovie del Territorio del Nord, e la Tasmania con un clima temperato e particolare.

In tutto questo troviamo anche lo sviluppo di una fauna diversificata con specie davvero particolari: dai wallaby (i famosi canguri) agli altri marsupiali come koala, wombati, quokka, i diavoli della Tasmania e dal punto di vista ornitologico emù, galah, mollymawk, kookabura e pinguini blu.

Paese multietnico e multiculturale a causa delle tante ondate migratorie, l’Australia, è una federazione di sei stati:

Leggi tutto

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è formata da due grandi isole principali, North Island e South Island, separate tra loro dallo stretto di Cook. Conosciuta per essere il paese del rugby e per avere una concentrazione di abitanti molto bassa (solo 18 per km2) , tanto che è famosissimo il detto in cui si sostiene che qui le pecore siano più numerose degli abitanti. È un paese che racchiude una fauna e una flora variegate e paesaggi suggestivi: foreste, ghiacciai, coste e fiordi selvaggi, sorgenti termali, cascate, altopiani di carattere vulcanico.

L’isola del Nord ospita Auckland, centro economico e città più grande del e popolosa del Paese,tra le prime al mondo nelle classifiche per qualità della vita, è caratterizzata dalla cultura Maori e dalla presenza di vulcani tra cui il Tongariro National Park, patrimonio mondiale dell’Unesco e sfondo del Signore degli Anelli.
Wellington, capitale del Paese, in posizione più meridionale e ventilata, è una città dinamica e ricca di musei, come il Te Papa Tongarewa.

Leggi tutto

Polinesia Francese

La Polinesia Francese occupa un’area tra l’Oceania e il Sud America ed è costituita da 118 isole divise in cinque arcipelaghi:

Isole della Società, che si dividono in Isole del Vento dove vive quasi il 75% della popolazione polinesiana: Tahiti, Moorea, Maiao, Mehetia (isole alte) e Tetiaroa; e Isole Sottovento: Bora Bora, Huahine, Maupiti, Raiatea, Tupuai.
Il territorio di queste isole è prevalentemente montuoso e si distingue per la presenza di alture verdeggianti che si tuffano a picco sulla costa sabbiosa dai colori variegati.
Tahiti è un isola montagnosa formatasi da due vulcani emersi dalle acque, che con le loro eruzioni crearono l’isola. È la più grande isola della Polinesia Francese e qui si trova la capitale, Papeete, cuore economico e politico dell’isola.

Leggi tutto

Isole Cook

Le Isole Cook si trovano nel Pacifico meridionale nella fascia tropicale, fra Samoa e Tonga ad ovest e la Polinesia Francese ad est, a metà strada tra le Hawaii e la Nuova Zelanda. Sono un Paese liberamente associato alla Nuova Zelanda, ma dotato di un governo proprio.
L’arcipelago conta 15 meravigliose perle disseminate nel cuore dell’oceano, vero e proprio angolo di paradiso eco-sostenibile, tra cui:

Rarotonga, l’isola principale dove si concentra la maggior parte della popolazione, ha come capitale Avarua. Si può girare interamente in meno di un’ora in auto. È di origine vulcanica con una caratteristica forma ovoidale. Nell’entroterra si trovano colline e montagne coperti da una fitta vegetazione tropicale, mentre la costa è circondata da una laguna blu turchese protetta da barriera corallina. Le spiagge sono perlopiù coralline e sparte intorno a tutta l’isola.

Leggi tutto

Isole Fiji

Le isole Fiji si trovano nell’Oceano Pacifico meridionale, ad est di Vanuatu, ad ovest di Tonga e a sud di Tuvalu. L’arcipelago è composto da circa 322 isole, di cui solo un terzo abitate in modo permanente, tutte di origine vulcanica e disposte a ferro di cavallo, costellate da numerosi atolli corallini e bagnate dal mare di Koro. Sono isole montagnose, caratterizzate da foreste tropicali, spiagge bianche ricche di palme e con lagune spettacolari e un reef molto variegato e ricco di fauna.

Le due isole maggiori sono Viti Levu e Vanua Levu , dove si concentra la maggior parte della popolazione, mentre i due arcipelaghi principali dal punto di vista turistico sono:

Leggi tutto

Nuova Caledonia

La Nuova Caledonia è un grande arcipelago che si trova nel cuore del Pacifico meridionale, poco più a Nord del Tropico del Capricorno, a circa 1.500 km a est della costa australiana, a sud di Vanuatu, a ovest delle Fiji e a nord della Nuova Zelanda. Si tratta di un territorio d’oltremare francese, circondato da un’immensa barriera corallina.
A differenza degli altri arcipelaghi del Pacifico, la Nuova Caledonia, viste le sue caratteristiche, sembrerebbe non essere di origine vulcanica ma formatasi dalla deriva di un pezzo di continente che, dopo essersi staccato milioni di anni fa, ha conservato particolarità uniche sia dal punto di vista geologico sia di flora e fauna. Infatti sono presenti moltissime specie endemiche tra cui alberi, pesci, coralli e uccelli.

Leggi tutto